Le uve da cui nasce Berlucchi ‘61 Nature Blanc de Blancs 2013 provengono dalla porzione centrale del vigneto Arzelle di 20 anni di età, quindi perfettamente maturo per dare “uve da Millesimato”. Il vigneto è allevato ad altissima densità - 10mila ceppi per ettaro - a Guyot e condotto secondo regole agronomiche rispettose dell’ambiente. Importante anche l’aspetto pedologico: il Vigneto cresce su terreno morenico profondo, che dona uve per vini base di ottima struttura, inoltre il micro clima specifico dove vive il vigneto presenta caratteristiche di calore al suolo ed esposizione tali da garantire un ottimale maturazione delle uve dove la dominanza della maturazione fenolica su quella tecnologica e’ garanzia di vini base complessi potenti e al contempo sapidi. Le alte fittezze d’impianto infine aiutano a enfatizzare le caratteristiche varietali dello Chardonnay, sia in termini di maturità fenolica che tecnologica. Nel primo caso, le uve sono mature dal punto di vista dei polifenoli e dei precursori aromatici varietali: ciò si traduce in grande potenziale aromatico e strutturale. Quanto alla maturità tecnologica, le uve presentano caratteristiche organolettiche desiderate in un vino base Franciacorta, buona acidità e pH basso, garanzie di importante potenziale evolutivo.
Il germogliamento è avvenuto con un po’ di ritardo, intorno alla metà di aprile. Alla data dei primi germogliamenti, il 2013 è risultato l’anno più freddo e piovoso degli ultimi dieci. Ciò ha determinato un prolungamento della dormienza, anche nelle zone o per le varietà normalmente più precoci, determinando, con i primi caldi, un germogliamento pressoché contemporaneo in tutta la Franciacorta. Nei giorni 24 e 25 maggio si è registrato un anomalo e brusco abbassamento delle temperature che sono scese di notte fino a 5°C e di giorno non hanno superato i 13°C. Gli sbalzi termici, associati ad alcuni eventi piovosi verificatisi in fioritura, hanno determinato in alcune zone, un’allegagione stentata, che si è tradotta in una riduzione del potenziale produttivo poi tradottosi in un incremento qualitativo. Le operazioni di raccolta sono timidamente cominciate intorno al 25 agosto e sono proseguite fino a metà settembre. Una maturazione molto lenta, protrattasi in un periodo dell’anno in cui le alte temperature giornaliere sono un ricordo e le escursioni termiche sono più accentuate, non può che essere il preludio a vini di eccezionale livello qualitativo, sia in termini analitici sia di corredo aromatico.
Le uve sono state tutte raccolte a mano al raggiungimento della maturità ottimale nella terza decade di agosto 2013 Le cassette da 18 chili contenenti l’uva sono state trasportate rapidamente in cantina e collocate all’interno di speciali presse a piano inclinato. Tali presse sono concepite per la pressatura soffice, lenta e graduale di uva intera con immediata separazione del succo. Le componenti del Franciacorta ‘61 Nature Blanc de Blancs 2013 provengono esclusivamente dalle primissime frazioni di pressatura, il cosiddetto mosto fiore, pari per quest’annata a 30 litri ogni 100 chili di uva. I mosti sono stati subito raffreddati a 10 °C e riposti in piccoli serbatoi, dove hanno riposato una notte per una perfetta decantazione, al termine della quale si presentavano perfettamente limpidi, puri, nelle condizioni ottimali per essere avviati alla fermentazione alcolica; questa è avvenuta in serbatoi inox a temperatura controllata, per preservare i profumi che si sprigionano durante il processo. Al termine della prima fermentazione, il vino è stato trasferito in serbatoio conservando i sedimenti nobili; tale operazione consente la maturazione a contatto con gli stessi, che gli conferiranno maggior struttura e complessità. Nel frattempo, una parte dei migliori vini base è trasferita in barrique di secondo o terzo passaggio per essere sottoposta al medesimo affinamento che, grazie al legno, amplierà il profilo organolettico. Dopo cinque anni di affinamento sui lieviti e almeno sei mesi di riposo dopo la sboccatura, ’61 Nature Blanc de Blancs 2013 è pronto per l’assaggio.
All’assaggio, si percepisce come ’61 Nature Blanc de Blancs 2013 rappresenti la più pura espressione del territorio declinato nella sua varietà regina ovvero lo Chardonnay. Non solo: essendo proposto “senza maquillage”, ossia senza il beneficio dello sciroppo di dosaggio, ne descrive anche l’anima più vera, essenziale. La componente olfattiva terziaria e complessa, la verticalità e la persistenza al palato ne fanno un Millesimato intenso e appagante.
Stai cercando Berlucchi '61 Nature Blanc de Blancs 2013? Visita il sito Enosearcher, il più grande motore di ricerca che analizza e compara i prezzi tra oltre 300 enoteche permettendoti di trovare il prezzo adeguato.