Uve: solo Chardonnay al 100%, proveniente da tre vigne di
proprietà, allevate ad alta densità d’impianti, a Borgonato:
Arzelle, Mancapane e Castello.
Epoca di Raccolta: prima decade di settembre.
Resa: 9.000 kg d’uva per ettaro, con una resa in mosto del
30%, equivalente a 3.600 bottiglie a ettaro
Vinificazione: spremitura soffice e progressiva dei
grappoli con frazionamento dei mosti; fermentazione
alcolica in tini d’acciaio e affinamento delle migliori
parcelle in barrique di rovere, dove si affina per 6 mesi a
contatto con i lieviti.
Maturazione: preparazione della cuvée nella primavera
successiva alla vendemmia, esclusivamente con il 100%
di vini dell’annata. Seconda fermentazione in bottiglia e
successivo affinamento a contatto con i propri lieviti per
almeno 7 anni, seguito da altri 6 mesi dopo la sboccatura.
Dosaggio: Brut Satèn.
Formati: bottiglia 750 ml.
Aspetto Visivo: spuma soffice, perlage delicato.
Colore: : giallo paglierino piuttosto intenso con lievi
sfumature dorate.
Profumo: bouquet armonico, con note floreali che si
intrecciano a sentori di frutti gialli maturi e ricordi di pain
grillé.
Sapore: la struttura e la complessità dello chardonnay di
Franciacorta sono completate e bilanciate da una buona
acidità, creando al palato una sensazione materica e
appagante; la minor sovrapressione in bottiglia, caratteristica
della tipologia Satèn, completa il quadro conferendo
elegante cremosità.
Accostamenti: eleganza e rotondità lo rendono
ideale a tutto pasto, ma sarà ulteriormente valorizzato
in abbinamento a risotti mantecati ai formaggi, carni
bianche e formaggi a pasta morbida.
Temperatura di servizio: 10-12 °C.
Dati analitici: Alcol 12,0% vol, zuccheri 5,5 g/l,
acidità totale 7,0 g/l - pH 3,20
Stai cercando Berlucchi Palazzo Lana Satèn 2008? Visita il sito Enosearcher, il più grande motore di ricerca che analizza e compara i prezzi tra oltre 300 enoteche permettendoti di trovare il
prezzo adeguato.