Uve: Pinot Nero (60%) e Chardonnay (40%), provenienti
dai più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta.
Epoca di Raccolta: dalla seconda decade di agosto
alla prima di settembre.
Resa: 9.000 kg d’uva per ettaro, con una resa in mosto del
55%, equivalente a 6.600 bottiglie a ettaro.
Vinificazione: spremitura soffice e progressiva dei
grappoli con frazionamento dei mosti; fermentazione
alcolica in tini d’acciaio.
La macerazione per alcune ore del Pinot Nero a contatto
con le bucce (macerazione in rosa) dona colore e profumi
tipici della varietà.
Maturazione: preparazione della cuvée nella primavera
successiva alla vendemmia. Seconda fermentazione in
bottiglia e successivo affinamento a contatto con i propri
lieviti per almeno 24 mesi, seguito da altri 2 mesi dopo la
sboccatura.
Dosaggio: Brut
Formati: bottiglia 750 ml, magnum 1.5 l, Jeroboam 3 l.
Aspetto Visivo: spuma soffice, morbida, con buona
persistenza di una tenue corona; perlage sottile e continuo.
Colore: rosa intenso, che può variare leggermente a
ogni vendemmia per il diverso grado di maturazione
fenolica del Pinot Nero.
Profumo: note eleganti di frutti di bosco e frutta matura,
ben amalgamate con delicati profumi di lieviti e crosta di
pane. Piacevole vinosità, dovuta alla breve macerazione del
Pinot Nero sulle bucce in fase di vinificazione.
Sapore: al palato è fine, elegante, vivace e di buon corpo;
il dosaggio medio-alto di zuccheri va ad equilibrare la
spiccata acidità.
Accostamenti: ottimo come aperitivo, può accompagnare
piacevolmente salumi e primi piatti saporiti e formaggi,
anche stagionati; esalta la sua struttura abbinato ai crostacei.
Temperatura di servizio: 6-8 °C.
Dati analitici: Alcool 12,5% Vol. - Zuccheri 8,0 g/l
Acidità Totale 7,5 g/l - pH 3,10.
Stai cercando Berlucchi '61 Rosé? Visita il sito Enosearcher, il più grande motore di ricerca che analizza e compara i prezzi tra oltre 300 enoteche permettendoti di trovare il prezzo adeguato.